L’Italia di Dante è la mostra cartografica attualmente esposta a Fermo nella ex …
L’Italia di Dante è la mostra cartografica attualmente esposta a Fermo nella ex chiesa di San Filippo Neri. Aperta fino al 19 dicembre compreso, è possibile visitarla dal martedì alla domenica con orario dalle 16 alle 19. Un excursus di cartografia antica che racconta il peregrinare di Dante nelle Marche nel settecentenario della sua morte.
- Pubblicato in News Exhibitions
Siamo nell’ultima settimana della mostra “L’Italia di Dante” e se ancora non l’h…
Siamo nell’ultima settimana della mostra “L’Italia di Dante” e se ancora non l’hai visitata non c’è più tempo da perdere. Fino a domenica 19 dicembre, il pomeriggio dalle ore 16 alle 19, un tuffo nel passato con le icone d’Italia, le antiche mappe geografiche che illustrano il percorso storico e politico della nazione. Fonte
- Pubblicato in News Exhibitions
Buone Feste amici, vi auguriamo un Natale pieno di amore, serenità e amicizia…
Buone Feste amici, vi auguriamo un Natale pieno di amore, serenità e amicizia ❤ Fonte
- Pubblicato in News Exhibitions
Mai prima di oggi queste immagini sono state così significative….
Mai prima di oggi queste immagini sono state così significative. Create tra la fine del ‘800 e inizi ‘900 rappresentano le tensioni politiche in Europa, dove la Russia avanza come uno schiacciasassi oppure una piovra che con i suoi tentacoli cerca di arrivare ovunque. Le carte satiriche fanno parte della collezione Gianni Brandozzi e sono
- Pubblicato in News Exhibitions
La mostra 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮 nasce dalla combinazione di due importanti celebrazioni…
La mostra 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮 nasce dalla combinazione di due importanti celebrazioni. La prima riguarda la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e la seconda celebra il riconoscimento di Ascoli Piceno come “Città della Carta” attraverso l’esposizione di una selezione del suo vasto patrimonio storico artistico cartaceo, presso la Pinacoteca Molajoli Fabriano,
- Pubblicato in News Exhibitions
“𝑳𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒕𝒆 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒐 𝒗𝒐𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆”…
“𝑳𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒕𝒆 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒐 𝒗𝒐𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆” (𝑰𝒏𝒇𝒆𝒓𝒏𝒐, 𝑰𝑰𝑰, 𝒗. 9) 📜𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐑𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐃𝐀𝐍𝐓𝐄 Quante tipologie e tecniche su carta conoscete❓ 📖L’ 𝙞𝙣𝙘𝙪𝙣𝙖𝙗𝙤𝙡𝙤 è un tipologia di libro stampato a caratteri mobili tra la metà del XV secolo e il 1500. Questa xilografia, attribuita all’artista veneto Antonio Grifo, è contenuta in un antico
- Pubblicato in News Exhibitions
“𝑭𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒇𝒐𝒔𝒕𝒆 𝒂 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒃𝒓𝒖𝒕𝒊, 𝒎𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒊𝒓 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒕𝒆 𝒆 𝒄𝒂𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒏𝒛𝒂” (𝑰𝒏𝒇…
“𝑭𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒇𝒐𝒔𝒕𝒆 𝒂 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒃𝒓𝒖𝒕𝒊, 𝒎𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒊𝒓 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒕𝒆 𝒆 𝒄𝒂𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒏𝒛𝒂” (𝑰𝒏𝒇𝒆𝒓𝒏𝒐, 𝑿𝑿𝑽𝑰, 𝒗.119) 📜𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐑𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐃𝐀𝐍𝐓𝐄 🗺️Che cos’è la 𝙘𝙖𝙧𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖 ❓ È il ramo della scienza che rappresenta graficamente la superficie del mondo. Queste mappe dalle antiche origini, durante l’alto Mediovevo, sono strettamente legate al mito e alla fantasia più
- Pubblicato in News Mostre
“𝑫𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒆𝒎𝒃𝒓𝒂 𝒊𝒍 𝒑𝒐𝒆𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒆𝒑𝒐𝒄𝒂.” (𝑨𝒍𝒑𝒉𝒐𝒏𝒔𝒆 𝒅𝒆 𝑳𝒂𝒎𝒂𝒓𝒕𝒊𝒏𝒆) 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐋𝐀 𝐂𝐀…
“𝑫𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒆𝒎𝒃𝒓𝒂 𝒊𝒍 𝒑𝒐𝒆𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒆𝒑𝒐𝒄𝒂.” (𝑨𝒍𝒑𝒉𝒐𝒏𝒔𝒆 𝒅𝒆 𝑳𝒂𝒎𝒂𝒓𝒕𝒊𝒏𝒆) 📜𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐑𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐃𝐀𝐍𝐓𝐄 🌳 Che cos’è la 𝙭𝙞𝙡𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖❓ È la più antica tecnica di stampa grafica realizzata attraverso matrici lignee, incise a rilievo. 🔸” 𝑅𝑖𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐷𝑎𝑛𝑡𝑒 ” * che troveremo alla mostra 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗮 è stato realizzato dall’artista Adolfo De Carolis
- Pubblicato in News Exhibitions
” 𝑨𝒉𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒏𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒎𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒐𝒔𝒔𝒊, 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒎𝒊 𝒗𝒐𝒍𝒔𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓 𝑩𝒆𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆, 𝒑𝒆𝒓 …
” 𝑨𝒉𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒏𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒎𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒐𝒔𝒔𝒊, 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒎𝒊 𝒗𝒐𝒍𝒔𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓 𝑩𝒆𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆, 𝒑𝒆𝒓 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒓 𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓, 𝒃𝒆𝒏𝒄𝒉𝒆’ 𝒊𝒐 𝒇𝒐𝒔𝒔𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒍𝒆𝒊, 𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒆!” (𝑷𝒂𝒓. 𝑿𝑿𝑽, 136-9) 📜𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐋𝐀 𝐂𝐀𝐑𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐃𝐀𝐍𝐓𝐄 🖍️Che cos’è la 𝙨𝙖𝙣𝙜𝙪𝙞𝙜𝙣𝙖 ❓ È ocra rossa usata per fabbricare pastelli da disegno, molto in uso a partite
- Pubblicato in News Mostre