L’Associazione
L’Associazione culturale Giovane Europa viene fondata nel 2008 da quattro giovani con lo scopo di rafforzare le identità locale e nazionale in dialogo con l’orizzonte globale, attraverso la promozione e l'organizzare di mostre ed eventi
I Servizi
La nostra associazione supporta aziende ed istituzioni culturali nell’attività di organizzazione di mostre, eventi ed incontri di tipo artistico-culturale, offrendo sia una consulenza tecnico-commerciale sia artistica
Mostre
Il nostro impegno è incentrato soprattutto sull'attività espositiva. Molti degli eventi realizzati, dalla cartografia antica alla ceramica, dalla scultura agli arredi di antiche osterie, sono incentrati sulla Collezione Gianni Brandozzi
Attività Editoriale
Curiamo la pubblicazione di cataloghi mostra sugli eventi espositivi, conduciamo attività di studio, riedizione e ristampa di antichi volumi e documenti cartografici e ci occupiamo della realizzazione di apposite APP dedicate alle mostre

ANTICHI MESTIERI - Alba Adriatica, lungomare
25 e 26 luglio, 15 e 16 agosto 2020
Antichi mestieri d'Abruzzo e Regno di Napoli nelle antiche stampe dal XVI al XIX secolo
Pescara, Lungomare - 25 e 26 luglio; 15 e 16 agosto 2020
La mostra intende illustrare gli antichi mestieri abruzzesi attraverso una mostra di stampe provenienti dalla Collezione Gianni Brandozzi. La mostra è costituita da circa 80 stampe originali su costumi e antichi mestieri, datate dal XVI al XIX secolo. Le opere illustrano costumi e antichi mestieri, principalmente del Centro Italia, e in particolare dell'Abruzzo, e sono state realizzate da importanti artisti quali Filippo Palazzi, Basilio Cascella, Bartolomeo Pinelli, Giacomo Milani, Annibale Carracci, etc.
Una mostra affascinante che permetterà di "vestire i panni" di calzolai, osti, venditori ambulanti e tanti altri personaggi del passato, che ad oggi rappresentano una delle pagine più affascinanti della storia, quella più tangibile fatta non dai grandi eventi, ma dalla quotidianità. La mostra sarà corredata da pannelli didascalici che guideranno il visitatore lungo il percorso espositivo, illustrando il funzionamento dei vari mestieri con notizie e curiosità.
Lo sviluppo industriale ha messo a repentaglio questi mestieri, molti dei quali sono scomparsi o sono in via di sparizione. Una parte di essi, però, ha resistito all’avanzare della civiltà industriale sopravvivendo in botteghe e laboratori dove maestri, ormai sempre più rari, tramandano antiche tradizioni.
In quest’epoca che sta affrontando una nuova rivoluzione tecnologica, la difesa di arti e mestieri che hanno reso famoso il nostro Paese in tutto il mondo è di grande validità.
MOSTRE
- Osteria Museo
Osteria Museo
- Mestieri
Arti e Mestieri per via
- Ceramica
Figure e miti della ceramica popolare
- Ceramica
Boccali diVINI
- Arte Sacra
Presepi
- Arte Sacra
Angeli
- Cartografia
Tabula Militaris Itineraria
- Cartografia , Mostre storico-celebrative
La Satira Europea
- Cartografia , Mostre storico-celebrative
Antica Cartografia d’Italia
- Cartografia
Il Golfo di Venezia
- Cartografia
Viaggio nell’antica cartografia d’Europa
- Cartografia
Eolo e le Rose dei Venti