DIMENTICATO I TUOI DETTAGLI?

CREA UN ACCOUNT

La storia di un popolo si racconta attraverso le tradizioni, i mestieri e i costumi ? Per questo abbiamo voluto dedicare spazio alla mostra "Antichi Mestieri" una raccolta di antiche stampe di costumi e mestieri d'Abruzzo, negli originali dal XVI al XIX secolo. In occasione del Mercatino #Curiosando di ALBA ADRIATICA, lungomare Villafiore, sabato 25

In questa tranquilla (anche troppo ?‍♀️) domenica di maggio ci piace ricordare “Borgo in Gioco” in una delle sue prime edizioni a Sarnano. Un intero paese si è messo alla prova nei giochi di una volta, con i ritmi lenti e allegri del piccolo borgo. Fonte

https://www.associazionegiovaneuropa.eu/negozio/ Fonte

Al Museo Storico Navale Di Venezia (Museum Der Seefahrtsgeschichte Venedig) si è svolta la mostra "Il Golfo di Venezia" nel caldissimo settembre del 2008. Una collaborazione fortunata con i talentuosi ragazzi dell'Associazione A.R.E.S (Archeologia Ricerca e Storia) e con l'Istituto Geografico Militare. Dal convegno all' Arsenale di Venezia nel Padiglione delle Navi, all'esposizione al Museo

Siamo nel 2014 e sono iniziate le celebrazioni per il centenario della prima Guerra Mondiale. La nostra associazione ha fatto il giro d'Italia e d'Europa con la mostra "La Grande Guerra nella cartografia satirica europea" ed è stata una delle più belle esperienze. Qui siamo in Friuli, a San Vito al Tagliamento, uno dei luoghi

In questi giorni di attesa siamo tutti davanti al pc, e perché non approfittarne per vedere qualcosa di bello? Partiamo con la settimana #amarcord alla visione di alcuni video e foto di mostre realizzate negli anni dall'Associazione Giovane Europa ??? Siamo tornati al 2009 a Roma con la mostra "Viaggio nell'antica Cartografia d'Europa" negli splendidi

Rai3 ha dedicato un approfondimento all'interno della rubrica Buongiorno Regione Abruzzo raccontando dello straordinario documento che è stato esposto al Museo delle Genti d'Abruzzo a Pescara fino al 5 marzo. Grazie alla redazione per la professionalità e la competenza con la quale hanno saputo entrare dentro un argomento storico così pieno di significati! Fonte

Si è conclusa ieri la mostra che ci ha fatto fare un viaggio intorno al mondo…di 1700 anni fa. La Tabula Itineraria Peutingeriana è tornata a casa e non possiamo fare altro che ringraziare la Fondazione Genti d'Abruzzo che ha aperto le porte del Museo di Pescara e potenziato l'iniziativa con i laboratori e le

Il servizio del Tg3 Abruzzo andato in onda ieri rende omaggio alla Mostra Tabula Itineraria Peutingeriana in corso al Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara. Un ringraziamento particolare a tutto lo staff e alla direttrice Letizia Lizza che hanno saputo valorizzare al meglio questa collezione. La mostra è visitabile fino a giovedì 5 marzo, vi

Grazie al successo della Mostra dedicata alla Tabula Itineraria al Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara siamo lieti di annunciare la proroga dell’apertura fino al giovedì 5 marzo. Ancora una settimana per approfittare di questa occasione unica, come la mappa esposta! Fonte

✨ Continuano gli appuntamenti al Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara in occasione della Mostra Tabula Itineraria Peutingeriana ✨ ?Giovedì 20 febbraio secondo appuntamento con il ciclo di conferenze a cura dell'Università di Chieti-Pescara dal titolo "Vie di Terra e vie di Mare in Adriatico" alle ore 17 ? ⏰ La mostra è visitabile tutti

Il servizio andato in onda su Rete 8 ci racconta della Mostra in corso al Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara sul più antico documento da viaggio dell’impero romano. La Mostra è visitabile fino al 1 marzo ??? Fonte

TORNA SU