DIMENTICATO I TUOI DETTAGLI?

CREA UN ACCOUNT

“UOMO IN MARE”

L’immaginario di grandi artisti per scoprire che “il più bello dei mari è quello che non navigammo”.

Il percorso espositivo si snoda declinando il rapporto tra uomo e mare nelle sue più affascinanti implicazioni. Attraverso lo sguardo illuminato di grandi artisti del Novecento, tra cui De Pisis, Licini, Pericoli, Warhol, capaci di intuire meglio di chiunque altro il mistero insondabile del mare e di tradurlo in gesto lirico, una moltitudine di sentimenti e di domande fondamentali emerge, come se lo specchio dell’acqua fosse quello dell’animo umano.
Scorrendo capolavori di pittori del calibro di De Chirico, Consorti, Carrà, Pazienza, Fazzini o De Dominicis il visitatore è invitato a riflettere su temi cruciali e ineludibili. Il mare, complice dell’irrequietezza dell’uomo, è una perenne sfida a superare se stesso e le proprie paure. Mare che unisce i paesi che separa, mare come orizzonte o cielo in terra, ma anche mare come paura dell’ignoto e immagine di quell’infinito che attira da sempre il pensiero, sfidando l’intelligenza a superare le proprie colonne d’Ercole.
Mare come desiderio di comunione con la natura, scenario privilegiato per seguire il transito del sole e il volgere delle stagioni; istinto a prendere il largo in cerca di nuovi approdi, incontri e paesaggi. Il mare è orizzonte, linea dell'infinito, fonte di immaginazione e di ispirazione.
L’immaginario di grandi artisti trasforma la sede espositiva nel punto di partenza di un viaggio al termine del quale scoprire che “il più bello dei mari è quello che non navigammo”.

Mostre realizzate:

  • San Benedetto del tr. 15 Luglio - 22 ottobre 2017

La mostra è disponibile per esposizioni temporanee in Italia e in Europa. Per maggiori informazioni contattaci subito

TORNA SU